E’ oggi possibile partire dalla realtà di Fabbrica e Officina per sperimentare, con significativi miglioramenti economici e competitivi, i vantaggi di questa tecnologia.
Di conseguenza e in parallelo è possibile introdure il "nuovo archetipo” nell'ambito della Progettazione, l'utilizzo in Produzione (make), non solo la prototipazione per l'ingegneria, accelera l'adozione complessiva in azienda.
Industry 4.0
Nofrill nel 2015 ha fondato Dragonfly Srl, start-up innovativa con sede a Roma e Capua (CE), presso i laboratori del Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale, che opera nell’ambito dei servizi specifici per la stampa 3D industriale nei settori Aerospazio, Energia e Automobilistico per grandi gruppi industriali. Con Dragonfly siamo in grado di soddisfare le necessità di un Cliente che voglia innovare e migliorare la sua posizione competitiva sul mercato inserendo (make or buy) la manifattura additiva nei suoi processi produttivi.


L'utilizzo della stampa additiva nella produzione di oggetti è un fenomeno in piena espansione che conta ormai innumerevoli campi applicativi: gioielli, moda, design, alimentare, edilizia e molto altro.
Tuttavia si sta affermando con decisione in due settori:
• Aerospazio
• Biomedicale
Ovvero dove la produzione è caratterizzata da serializzazioni molto limitate o prossime a uno (si pensi ai satelliti o alle protesi ) e dall'elevato valore intrinseco e unitario.